Apri Menu Chiudi Menu
Soluzioni Green ed ecologiche
il digitale ecologico: partner responsabili green ed ecologici

GIMP 3.0: Una Nuova Era per l'Editing Open Source

Rilascio di GIMP 3.0 Oggi è un giorno storico per la comunità open source e per tutti gli appassionati di editing grafico: dopo sette anni di lavoro intenso, è finalmente arrivata la tanto attesa versione GIMP 3.0! Questo rilascio rappresenta molto più di un semplice aggiornamento software: è una pietra miliare per il celebre editor di immagini gratuito, un progetto che ha saputo conquistare milioni di utenti grazie alla sua potenza, versatilità e alla filosofia di accessibilità per tutti. (...)

(...)

Oscar, Vittoria per l'Open Source Grazie al Film Flow e Blender

Blender OpenSource Software e Flow FilmIl film "Flow", realizzato con il software open source Blender, ha vinto il premio Oscar come miglior film d'animazione, superando giganti come Disney e DreamWorks. Questa vittoria rappresenta un trionfo significativo per l'open source, dimostrando che qualità e innovazione possono essere raggiunte con strumenti Free & Open. La notizia ha suscitato entusiasmo tra gli sviluppatori e gli artisti della comunità open source, riconoscendo il valore del lavoro collettivo e aprendo nuove opportunità per i creativi indipendenti in tutto il mondo. (...)

(...)

L’hype delle AI: Un viaggio tra aspettative e realtà

AI Robot con martello e incudineNegli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (AI) è diventata uno dei temi più discussi nel panorama tecnologico e imprenditoriale. Se chiedi a chiunque, che si tratti di un esperto o di un imprenditore medio, se utilizzerà l'AI, è probabile che la risposta sia un entusiastico "sì". Questo entusiasmo è alimentato da un forte hype che promette risparmi, ottimizzazioni e soluzioni quasi magiche a problemi complessi. Tuttavia, come accade con tutte le tecnologie emergenti, è essenziale mantenere una prospettiva equilibrata (...)

(...)

BASIC: Un Linguaggio che ha Cambiato la Storia della Programmazione

BASICE. Kurtz uno dei padri del BASIC ci ha lasciato, lo ricordiamo citando questo semplice linguaggio di programmazione sviluppato negli anni ’60 con John G. Kemeny, il Beginner's All-purpose Symbolic Instruction Code (BASIC) che è stato progettato per avvicinare le persone al calcolo elettronico, in un’epoca in cui la programmazione era riservata a pochi specialisti.(...)

(...)